PABLITO E LE MILLE LIRE
Paolo, Pablito, Rossi, è stato uno dei pochi motivi per cui è valsa la pena di vivere gli e negli anni ottanta. Esagerato? Si, forse, però siccome si ha la tendenza a pensare che gli anni che abbiamo vissuto siano […]
Paolo, Pablito, Rossi, è stato uno dei pochi motivi per cui è valsa la pena di vivere gli e negli anni ottanta. Esagerato? Si, forse, però siccome si ha la tendenza a pensare che gli anni che abbiamo vissuto siano […]
Il silenzio è stata forse la caratteristica da subito avvertita con più forza, con più inquietudine, con più incredulità dalla gente, nel periodo “#iorestocacasa” durante l’emergenza causata dal Covid-19. Un silenzio irreale costruito dall’assenza di auto, di mezzi che giravano, […]
Fra Mauro era un monaco camaldolese forse veneziano. La congregazione camaldolese dell’Ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata negli anni venti dell’anno mille da San Romualdo, monaco benedettino. Alla congregazione fu dato il compito di coniugare la […]
È necessario, in un periodo buio come quello che stiamo vivendo, guardare all’arte non come forma estetica e marginale d’intrattenimento ma come veicolo per la crescita del Paese, dello Stato. Crescita non solo culturale ma sopratutto economica perché la cultura […]
L’album Getz/Gilberto rappresenta quell’incontro, così raro da sembrare irreale, capace di fissare in un momento tutte le alchimie del mondo: la Bossa Nova brasiliana e il Cool Jazz newyorkese condensati in un flusso travolgente di sensualità, sognante poetica e dolori […]
Il ventinove ottobre del millenovecentottantanove ricevetti una telefonata, mi stavo preparando per andare a giocare a calcio. Era la locale stazione dei Carabinieri. Chiamavano perché avrei dovuto presentarmi in caserma per firmare dei documenti. Sapevo benissimo che era una scusa. […]
Eco e sostenibile non è più solo una sfida ma una necessità. Ormai ci sono nazioni e paesi che hanno dichiarato l’emergenza ambientale richiamando all’appello le coscienze di tutti. Tantissimi i settori dove l’allarme è stato recepito, l’ambiento produttivo e […]
“Crossroads, che significa incroci, viaggia dall’inizio alla fine lungo questo grandissimo territorio della Regione Emilia-Romagna, una delle più vaste regioni d’Italia, toccando ventiquattro città in tre mesi e mezzo di concerti, sempre on the road” Così si espressa, durante l’intervista […]
Abbiamo intervistato la compositrice e contrabbassista romana Federica Michisanti, votata come miglior nuovo talento italiano del duemiladiciotto da Top Jazz, il referendum indetto dalla rivista Musica Jazz. Dopo gli studi presso l’Università della Musica di Roma e il Saint Louis […]
Quest’anno “C’era una volta il West” compie cinquant’anni. Usciva nella sale italiane il ventuno Dicembre millenovecentosessantotto. Un’epoca quella in cui tutto stava cambiando: i costumi, la politica, la musica, il cinema, il modo di immaginare il futuro e di vivere […]